Il Decreto legge 23 dicembre 2013, n. 145, pubblicato nella G.U. 23 dicembre 2013, n. 300, rubricato “Interventi urgenti di avvio del piano «Destinazione Italia», per il contenimento delle tariffe elettriche e del gas, per l’internazionalizzazione, lo sviluppo e la digitalizzazione delle imprese, nonché misure per la realizzazione di opere pubbliche ed EXPO 2015”, prevede all’art. 6 misure atte a favorire la digitalizzazione e la connettività delle PMI.
In data 19 novembre 2014 è stato pubblicato in G.U. il Decreto del Ministro dello Sviluppo Economico (di seguito MiSE), di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze (di seguito MEF) del 23 settembre 2014 – che si riporta in allegato – che stabilisce lo schema standard di bando e le modalità di erogazione dei contributi previsti dall’art. 6, comma 1, del citato decreto-legge 23 dicembre 2013, come modificato dalla legge di conversione del decreto-legge, entrata in vigore il 22 febbraio 2014.
L’intervento previsto assume la forma di un Voucher finalizzato a sostenere l’acquisto di software, hardware o servizi che consentano:
(a) il miglioramento dell’efficienza aziendale;
(b) la modernizzazione dell’organizzazione del lavoro, tale da favorire l’utilizzo di strumenti tecnologici e forme di flessibilità, tra cui il telelavoro;
(c) lo sviluppo di soluzioni di e-commerce;
(d) la connettività a banda larga e ultralarga;
(e) il collegamento alla rete internet mediante la tecnologia satellitare, attraverso l’acquisto e l’attivazione di decoder e parabole, nelle aree dove le condizioni geomorfologiche non consentano l’accesso a soluzioni adeguate attraverso le reti terrestri o laddove gli interventi infrastrutturali risultino scarsamente sostenibili economicamente o non realizzabili;
(f) la formazione qualificata, nel campo ICT, del personale delle suddette piccole e medie imprese.
I soggetti che possono richiedere il Voucher devono possedere i seguenti requisiti:
- essere micro, piccola o media impresa (MPMI) ai sensi della raccomandazione 2003/361/CE, del 6 maggio 2003, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea L. 124 del 20 maggio 2003, recepita con decreto ministeriale 18 aprile 2005, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 238 del 18 ottobre 2005, indipendentemente dalla loro forma giuridica, nonché dal regime contabile adottato;
- non rientrare tra le imprese attive nei settori esclusi dall’articolo 1 del regolamento (UE) n. 1407/2013 della Commissione, del 18 dicembre 2013;
- avere sede legale e/o unità locale attiva sul territorio nazionale ed essere iscritte al Registro delle imprese della Camera di commercio territorialmente competente;
- non essere sottoposte a procedura concorsuale e non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione anche volontaria, di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa vigente;
- non aver ricevuto altri contributi pubblici per le spese oggetto della concessione del Voucher;
- non trovarsi nella situazione di aver ricevuto e successivamente non rimborsato o depositato in un conto bloccato aiuti sui quali pende un ordine di recupero, a seguito di una precedente decisione della Commissione europea che dichiara l’aiuto illegale e incompatibile con il mercato comune.
Il valore massimo dell’agevolazione (Voucher) è pari ad € 10.000 per impresa e viene concessa nel limite massimo del 50% del totale delle spese ammissibili, come definite nella tabella riportata di seguito. Si ricorda che l’agevolazione viene erogata in conformità al regime di cui al Regolamento (UE) n. 1407/2013 della Commissione (de minimis).
Al fine di poter presentare l’istanza di agevolazione, la cooperativa deve disporre di un indirizzo PEC valido e funzionante e della firma digitale del legale rappresentante o di un suo delegato all’interno della sua organizzazione. Le domande di agevolazione dovranno essere presentate esclusivamente online sulla piattaforma informatica che verrà messa a disposizione dal MiSE.
Il contributo viene erogato dal MiSE a fronte della presentazione della documentazione comprovante le spese inerenti l’acquisizione dei servizi e delle soluzioni informatiche da parte della cooperativa. L’erogazione è unica e non sono previste
anticipazioni e/o SAL. Tutti gli investimenti devono essere effettuati successivamente all’assegnazione del Voucher.
La dotazione complessiva della misura agevolativa è determinata in €100 milioni.
La piena operatività della Misura è subordinata all’emanazione di un provvedimento direttoriale del MiSE con il quale verranno definiti i contenuti del modello di domanda, le modalità e i termini temporali di presentazione, le modalità di concessione del Voucher e gli schemi specifici per la presentazione delle richieste di erogazione. Con lo stesso provvedimento verrà individuata la ripartizione su base regionale delle risorse finanziarie e l’indicazione delle regioni nel cui territorio devono essere ubicate le unità produttive delle imprese beneficiarie.
Finalità | Spese ammissibili | |
a) | miglioramento dell’eficienza aziendale | acquisto di hardware, software e servizi di consulenza specialistica strettamente finalizzati alla digitalizzazione dei processi aziendali. |
b) | modernizazzione dell’organizzazione del lavoro, tale da favorire l’utilizzo di strumenti tecnologici e forme di flessibilità, tra cui il telelavoro | acquisto di hardware, software e servizi di consulenza specialistica strettamente finalizzati alla modernizzazione dell’organizzazione del alvoro, con particolare riferimento all’utilizzo di strumenti tecnologici e all’introduzione di forme di flessibilità del lavoro, tra cui il telelavoro. |
c) | sviluppo di soluzioni di e-commerce | acquisto di hardware, software, inclusi software specifici per la gestione delle transazioni on-line e per i sistemi di sicurezza delle connessioni di rete, e servizi di consulenza specialistica strettamente finalizzati allo sviluppo di soluzioni di e-commerce. |
d) | connettività a banda larga e ultralarga | spese di attivazione del servizio sostenute una tantum, con esclusivo riferimento ai costi di realizzazione delle opere infrastrutturali e tecniche, quali lavori di forma, posa, attestazione, collaudo dei cavi, e ai costi di dotazione e installazione degli apparati necessari alla connettività a banda larga e ultralarga (purché strettamente correlati agli ambiti di attività di cui alle lettere a), b), c)). |
e) | collegamento alla rete internet mediante la tecnologia satellitare, attraverso l’acquisto e l’attivazione di decoder e parabole, nelle aree dove le condizioni geomorfologiche non consentano l’accesso a soluzioni adeguate attraverso le reti terrestri o laddove gli interventi infrastrutturali risultino scarsamente sostenibili economicamente o non realizzabili | acquisto e all’attivazione di decoder e parabole per il collegamento alla rete internet mediante la tecnologia satellitare (purché strettamente correlati agli ambiti di attività di cui alle lettere a), b), c)). |
f) | formazione qualificata, nel campo ICT, del personale delle suddette piccole e medie imprese | partecipazione a corsi e per l’acquisto di servizi di formaznione qualificata rivolti al personale delle imprese beneficiarie (titolari, legali rappresentanti, amministratori, soci, dipendenti) come risultanti dal registro delle imprese o dal libro unico del lavoro (purché strettamente correlati agli ambiti di attività di cui alle lettere a), b), c),d),e)). |