Obiettivi: Il modulo A è rivolto ai responsabili del servizio di prevenzione e protezione dai rischi e addetti al servizio di prevenzione e protezione dai rischi che non hanno mai esercitato la funzione ed è finalizzato ad acquisire nozioni utili in tema di sicurezza e igiene sul lavoro e di prevenzione e valutazione dai rischi, conoscere compiti e responsabilità dei soggetti del sistema di prevenzione aziendale e degli Enti preposti alla tutela dei lavoratori.
Il modulo A è il corso base ed è obbligatorio per RSPP e ASPP ai fini di svolgere le funzioni proprie dei ruoli.
E’ previsto l’esonero dalla frequenza a questo modulo A per RSPP e ASPP nella condizioni previste dalle tabelle A4 e A5 dell’accordo definitivo Conferenza Stato Regioni del 26/01/2006 (cosiddetto “Decreto RSPP” pubblicato sulla G.U. n.37 del 14/02/2006) e dall’art. 32 comma 5 del DLgs n.81 del 9 aprile 2008 (attuazione dell’art. 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro)
I contenuti delle attività formative devono essere conformi a quanto indicato nel DM 16/01/97 e integrate come da schema pubblicato nell’Accordo.

rsppmoduli

Durata: 28 ore

Destinatari: ASPP / RSPP

Normativa: ART. 17 T.U.81/08: “il datore non può delegare l’attività di designazione del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione”.
ART. 31 T.U.81/08: “il datore di lavoro organizza il Servizio di Prevenzione e Protezione all’interno dell’azienda o incarica persone o servizi esterni, in numero sufficiente, in possesso dei requisiti di cui all’art. 32″.
ART. 55 T.U. 81/08: “il datore di lavoro è punito con l’arresto da 4 a 8 mesi o con l’ammenda da 5.000 a 15.000 € se non provvede alla nomina del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione in possesso dei requisiti previsti dall’art. 32″.

Programma Didattico:
1. L’approccio alla prevenzione attraverso il DLgs 9 aprile 2008, n. 81 per un percorso di miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori
2. Il sistema di gestione della sicurezza
3. Il sistema legislativo: esame delle normative di riferimento
4. I soggetti del Sistema di Prevenzione aziendale secondo il DLgs 9 aprile 2008, n. 81: i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali
5. Il sistema pubblico della prevenzione
6. Criteri e strumenti per la individuazione dei rischi
7. Documento di valutazione dei rischi
8. La valutazione di alcuni rischi specifici in relazione alla relativa normativa di igiene del lavoro
9. La classificazione dei rischi in relazione alla normativa
10. Rischio incendio ed esplosione
11. La valutazione di alcuni rischi specifici in relazione alla relativa normativa di salute e sicurezza
12. Le ricadute applicative e organizzative della valutazione del rischio

Validità: 5 anni.

Per maggiori informazioni Contattaci o inviaci una e-mail a info@unikamultiservices.it