Obiettivi: In attuazione dell’articolo 73, comma 5, del decreto legislativo n 81 del 9 aprile 2008 e successive modifiche e integrazioni, il percorso formativo è finalizzato all’apprendimento di tecniche operative adeguate per utilizzare in condizioni di sicurezza i carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo. Il corso fornisce le competenze necessarie all’ottenimento dell’abilitazione al loro l’utilizzo.

muletto

Durata: 12 ore (teoria 8, pratico 4)

Destinatari: Al corso possono partecipare tutti coloro che intendono ottenere l’idoneità all’utilizzo di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo.

Normativa: art. 71-73 D.lgs. 81/08 coordinato con D.lgs 106/09 in linea con l’accordo stato – regioni del 22 febbraio 2012

Programma Didattico:
1. Modulo giuridico – normativo (1 ora)
1.1 Presentazione dei corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro (D.Lgs. n. 81/2008). Responsabilità dell’operatore.
2. Modulo tecnico (7 ore)
2.1. Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno ed esterno
2.2. Principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi
2.3. Nozioni elementari di fisica: nozioni di base per la valutazione dei carichi movimentati. Portata del carrello elevatore.
2.4. Tecnologia dei carrelli semoventi: terminologia, caratteristiche generali e principali componenti
2.5. Componenti principali: forche e/o organi di presa (attrezzature supplementari, ecc.).
Montanti di sollevamento (simplex – duplex – triplex – quadruplex – ecc., ad alzata libera e non. Contrappeso.
2.6. Sistemi di ricarica batterie: raddrizzatori e sicurezze circa le modalità di utilizzo anche in relazione all’ambiente.
2.7. Dispositivi di comando e di sicurezza
2.8. Le condizioni di equilibrio
2.9. Controlli e manutenzioni
2.10. Modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi
3. Modulo pratico
3.1. Modulo pratico: carrelli industriali semoventi e braccio telescopico (4 ore)
3.1.1 Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze.
3.1.2 Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche
3.1.3 Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico
4. Valutazione
4.1. Ai termine dei due moduli teorici (al di fuori dei tempi previsti per i moduli teorici) si svolgerà una prova intermedia di verifica consistente in un questionario a risposta multipla. Il superamento della prova, che si intende superata con almeno il 70% delle risposte esatte, consentirà il passaggio ai moduli pratici specifici. Il mancato superamento della prova comporta la ripetizione dei due moduli.

Per maggiori informazioni Contattaci o inviaci una e-mail a info@unikamultiservices.it