Obiettivi: Il fine è quello di produrre un concreto strumento di lavoro per gli addetti e i preposti all’utilizzo del ponteggio, affinché sia tutelata la salute e la sicurezza dei lavoratori, attraverso le preventive scelte progettuali e l’illustrazione minuziosa dell’iter lavorativo. Inoltre questo documento salvaguardia anche coloro che li usano, come altri lavoratori presenti in cantiere, o per qualsivoglia motivo si trovino di passaggio, come gli abitanti o fruitori dello stabile, qualora si tratti di condominio.
Altra novità è che al PI.M.U.S. va affiancata la formazione dei lavoratori che utilizzano le attrezzature in alta quota, per i quali è divenuto obbligatorio un corso teorico e pratico.

Durata: 28+4 ore
Destinatari: Addetti al montaggio, uno e smontaggio ponteggi.
Normativa: Art. 136 del D.Lgs. 81/08 e correttivo D.Lgs. 106/09
Programma Didattico:
1. Parte Prima
1.1 La legge sulla salute e sulla sicurezza sui luoghi di lavoro.
2. Parte Seconda
2.1. Il PI.M.U.S.
2.2 Il decreto cantieri
2.3 I DPI anticaduta
3. Parte Terza
3.1 Statistiche degli infortuni
3.2 Lavori in quota
3.4 Ancoraggi
4. Parte Quarta
4.1 Verifiche di sicurezza
4.2 Prova pratica
5. Test finale di verifica
Per maggiori informazioni Contattaci o inviaci una e-mail a info@unikamultiservices.it