Obiettivi: Il corso si propone di fornire ai partecipanti le conoscenze tecniche per eseguire i lavori elettrici quali per esempio le nuove installazioni, la manutenzione sulle macchine e sugli impianti con parti in o fuori tensione secondo i requisiti della Norma tecnica CEI EN 50110-1; CEI EN 50110-2; CEI EN 11-27.

Durata: 16 ore
Destinatari: Il corso si rivolge principalmente al personale tecnico; Installatori elettrici, Responsabili tecnici, Responsabili di impianti, Preposti, lavoratori che operano sugli impianti elettrici, reparti interni delle imprese con attività nel campo della manutenzione e dell’installazione elettrica di macchine ed impianti, appaltatori di lavori elettrici.
Normativa: CEI EN 50110-1; CEI EN 50110-2; CEI EN 11-27
DurataProgramma Didattico:
1. PARTE PRIMA
1.1 Pericoli elettrici e concetti in materia di elettrotecnica e di impianti elettrici;
1.2 Corrente elettrica e corpo umano: la curva di sicurezza;
1.3 Concetti di parte attiva, massa, massa estranea e dispersore;
1.4 Concetto di contatto diretto.
2. PARTE SECONDA
2.1 La curva di sicurezza per i guasti sulla media tensione;
2.2 La protezione contro i contatti diretti;
2.3 Lo stato del neutro per i sistemi di distribuzione dell’energia in bassa tensione;
2.4 La protezione contro i contatti indiretti senza interruzione automatica dell’alimentazione;
2.5 La protezione contro i contatti indiretti mediante interruzione automatica dell’alimentazione;
2.6 Gli ambienti a maggior rischio elettrico.
3. PARTE TERZA
3.1 La legislazione d’interesse riguardante i lavori elettrici: D.Lgs. 81/08 e il D.M. 37/08;
3.2 Definizioni di lavoro elettrico e lavoro non elettrico, lavoro in tensione, fuori tensione ed in prossimità di parti attive;
3.3 “Zona di lavoro”, piano di lavoro e piano di intervento;
3.4 Le figure professionali: persona esperta e avvertita, persona idonea, responsabile d’impianto e preposto ai lavori;
3.5 I requisiti formativi per le persone esperte e avvertite;
3.6 Le figure professionali coinvolte;
3.7 Il microclima.
3.8 Rischi per sicurezza;
3.9 Macchine, impianti, segnaletica,dpi.
3.10 Test intermedio.
4. PARTE QUARTA
4.1 Preparazione dell’intervento: la zona di lavoro
4.2 Trasmissione delle informazioni;
4.3 Le procedure per l’esecuzione in sicurezza dei lavori elettrici in tensione, fuori tensione ed in prossimità di parti attive;
4.4 Le condizioni ambientali;
4.5 Attrezzi dispositivi ed equipaggiamenti per i lavori sotto tensione;
4.6 Luoghi particolari: la ricarica delle batterie e i luoghi con pericolo di incendio ed esplosione;
4.7 Test finale di apprendimento.
Validità: 5 anni
Per maggiori informazioni Contattaci o inviaci una e-mail a info@unikamultiservices.it