Tag Archives: inail

REGIONE LAZIO ASSE I “ADATTABILITÀ”

Crescita dell’adattabilità dei lavoratori attraverso il rafforzamento di un’offerta formativa di apprendimento permanente”

Avviso pubblico per la presentazione delle proposte progettuali

 

Linea ADA1 – Interventi a tipologia aziendale

La Linea ha carattere generalista, possono quindi accedervi tutte le tipologie di imprese, indipendentemente dalla loro dimensione, comparto produttivo, posizione di mercato. La Linea riguarda la realizzazione di corsi di aggiornamento, specializzazione e riqualificazione per Lavoratrici e Lavoratori Dipendenti. La tipologia di intervento è aziendale, ovvero con partecipazione di Dipendenti di un’unica Impresa; ciò la rende prevalentemente destinata alle Imprese di dimensioni grandi, medie o almeno tali da consentire la formazione di un’aula omogenea con i propri dipendenti. La Linea prevede solo interventi composti da un’unica azione formativa.

 

Scarica il PDF per leggere il quadro di sintesi delle caratteristiche, prescrizioni, priorità per la Linea ADA1

 

 

Bando INAIL – contributo pari al 65% dell’investimento

L’Inail mette a disposizione 267.427.404 euro per finanziamenti a fondo perduto per la realizzazione di progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. I destinatari degli incentivi sono le imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura.

I finanziamenti vengono assegnati fino a esaurimento, secondo l’ordine cronologico di arrivo delle domande. Il contributo, pari al 65% dell’investimento, per un massimo di 130.000 euro, viene erogato dopo la verifica tecnico-amministrativa e la realizzazione del progetto.

Il contributo è a Fondo Perduto riguardante le spese sostenute per:

  1. Implementazione di modelli organizzativi SGSL per il miglioramento della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro (come D.Lgs231/01 , Certificazione OHSAS 18001, UNI INAIL, SA 8000) che permettono la reale riduzione del Premio Inail da richiedere con il modello OT24 a fine Febbraio di ogni anno
  2. Progetti di investimento come ristrutturazione o modifica strutturale e/o impiantistica degli ambienti di lavoro, acquisto ed installazione e/o sostituzione di macchine nuove, e di dispositivi e/o attrezzature Marcate CE; Modifiche del layout produttivo per miglioramento dei tempi e metodi e interventi relativi alla riduzione/eliminazione di fattori di rischio quali, ad esempio: esposizione ad agenti biologici, sostanze pericolose, agenti chimici, cancerogeni e mutageni (sostituzione tetti in amianto), agenti fisici (rumore, vibrazioni, radiazioni ionizzanti/non ionizzanti, radiazioni ottiche artificiali), macchine per la riduzione del rischio di caduta nei lavori in quota e riduzione rischio movimentazione manuale dei carichi, etc.

I soggetti interessati potranno insierire le domande di partecipazione dal 3 marzo 2015 e fino alle ore 18.00 del 7 maggio 2015. Per accedere all’applicativo è necessario essere registrati al portale Inail.

Se sei un nuovo cliente scarica il seguente Modulo da Compilare ed inviacelo, altrimenti compila i campi sottostanti: