SICUREZZA SUL LAVORO, ESIGENZA E OBBLIGO
La sicurezza sul lavoro non è solo un’esigenza ma anche un obbligo posto dalla legge, in particolare dal D.Lgs. 81/08, in capo dal datore di lavoro. Tale obbligo prevede l’esistenza di figure specifiche addette, ad esempio, al soccorso, alla vigilanza e alla valutazione del rischio. Queste figure specializzate nella sicurezza sul lavoro possono essere interne all’azienda o figure professionali che operano in consulenza. Le figure protagoniste della sicurezza sul lavoro possono avere ruoli differenti: alcune devono sempre essere presenti, altre invece dipende dalla natura del lavoro svolto. In ogni luogo di lavoro deve ad esempio esserci un responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP) che può coincidere, in qualche caso, con il datore di lavoro a patto che abbia avuto la necessaria formazione in materia di sicurezza sul lavoro. La necessità di nominare il medico competente invece dipende dal fatto che vi siano o meno lavoratori per i quali, data la natura delle mansioni, è previsto obbligo di sorveglianza sanitaria.
Ogni impresa può trarre vantaggi significativi dagli investimenti nella sicurezza.
Anche semplici adeguamenti possono aumentare la competitività, la redditività e la motivazione dei dipendenti. L’attuazione di un sistema di gestione della sicurezza costituisce un punto di riferimento per prevenire o ridurre gli infortuni e i problemi di salute.

COROSO AGGIORAMENTO FORMAZIONE PER LAVORATORI STRADALI
I lavoratori che alla data del 20 aprile 2013 operavano già da almeno 12 mesi alla installazione e rimozione della segnaletica nei lavori stradali o in prossimità della sede stradale possono assolvere gli obblighi formativi previsti dal D.I. 4.3.2013 frequentando un corso di aggiornamento minimo di 3 ore entro il 20 aprile 2015.
Negli altri casi ( non in forza alla data del 20/4/2012 e/o non impiegati con continuità per 12 mesi) lo stesso decreto prevede un percorso formativo normativo/ tecnico/pratico di 8 ore per i lavoratori e di 12 ore per i preposti.
Si tratta di formazione specifica e quindi aggiuntiva a quella prevista dall’art.37 del TU. La norma riguarda le imprese appaltatrici, esecutrici ed affidatarie nonché i gestori delle infrastrutture stradali.

CORSO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.)
Figura obbligatoria in tutte le realtà imprenditoriali
Durata: 32 ore
Si rivolge agli aspiranti responsabili dei lavoratori per la sicurezza e consente di abilitarsi al ruolo in base alle linee guida del decreto legislativo n.81 del 2008.
AGGIORNAMENTO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.) (fino a 50 dipendenti)
Durata: 4 ore
AGGIORNAMENTO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.) (più di 50 dipendenti)
Durata: 8 ore

CORSO RESPONSABILE SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE DATORE DI LAVORO (R.S.P.P.)
Figura obbligatoria in tutte le realtà imprenditoriali
Rischio Basso: Durata 16 ore
Rischio Medio: Durata 32 ore
Rischio Alto: Durata 48 ore
I nostri corsi sono conformi a quanto disposto dal D.Lgs 81/08 e dal successivo Accordo Stato Regioni, pertanto validi e riconosciuti su tutto il territorio nazionale.
Corso ASPP / RSPP Modulo B
Durata: a secondo del macrosettore prescelto varia da un minimo di 12 ad un max di 68 ore (vedi tabella sottostante)

CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE DEL PERSONALE – PER DIRIGENTI
Durata: 16 ore
Fornisce ai partecipanti gli approfondimenti e aggiornamenti necessari per conoscere i principi del Sistema di Prevenzione e Protezione adottato presso le Aziende e attraverso quali strumenti e strategie il lavoratore è chiamato ad operare per preservare lo stato di sicurezza sul luogo di lavoro.

CORSO ANTINCENDIO
Il datore di lavoro è tenuto a designare uno o più lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze.
Rischio Basso: Durata 4 ore
Rischio Medio: Durata 8 ore
Il corso fornisce le conoscenze necessarie a ricoprire l’incarico di addetto alla squadra antincendio per aziende a rischio di incendio secondo quanto previsto dal D.M. 10/03/98.

CORSO PRIMO SOCCORSO
Addetti al Primo Soccorso secondo la classificazione del Decreto Ministeriale n. 388, del 15 luglio 2003
Rischio Basso – Medio: Durata 12 ore
Rischio Alto: Durata 16 ore
Il corso è rivolto a lavoratori incaricati dell’attività di pronto soccorso, è strutturato per offrire tutte le conoscenze necessarie per ricoprire l’incarico per addetti al servizio aziendale di primo soccorso e gestione delle emergenze. Il ruolo dell’addetto è quello di prestare assistenza all’eventuale infortunato in attesa dell’arrivo dei soccorsi specializzati.

CORSO ADDETTO CARRELLI ELEVATORI SEMOVENTI CON CONDUCENTE
Durata: 12 ore (teoria 8, pratico 4)
Per coloro che intendono operare con carrelli elevatori. Il corso prevede cenni normativi, tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno ed esterno, rischi connessi all’utilizzo, controlli e manutenzioni, pratica con mezzo, esame finale.

CORSO ADDETTO MONTAGGIO, USO E SMONTAGGIO PONTEGGIO (PI.M.U.S.)
Durata: 28+4 ore
Per produrre un concreto strumento di lavoro per gli addetti e i preposti all’utilizzo del ponteggio, affinché sia tutelata la salute e la sicurezza dei lavoratori, attraverso le preventive scelte progettuali e l’illustrazione minuziosa dell’iter lavorativo.

FORMAZIONE ED INFORMAZIONE DEL PERSONALE All’utilizzo dello “SPILL – KIT” (kit antisversamento)
Durata: 4 ore
Tutela dell’ambiente e dei luoghi di lavoro. In base alle normative è stato definito un sistema di prevenzione e di protezione da sversamenti di idrocarburi o di altri liquidi inquinanti nell’attività di impianti industriali.

PES, PAV e PEI LAVORI SOTTO TENSIONE
Durata: 16 ore
Il corso si propone di fornire ai partecipanti le conoscenze tecniche per eseguire i lavori elettrici quali per esempio le nuove installazioni, la manutenzione sulle macchine e sugli impianti con parti in o fuori tensione secondo i requisiti della Norma tecnica CEI EN 50110-1; CEI EN 50110-2; CEI EN 11-27.